Cerca

Notizie

28 Novembre 2023
76^Conferenza del traffico e della circolazione ACI -presentazione dello studio “L’Auto di domani: sicura, sostenibile e accessibile”

L’auto di domani sarà più sicura e sostenibile, con funzioni sempre più avanzate di guida autonoma, e probabilmente elettrica ma con che tempi? Come affrontare il cambiamento in maniera razionale per poter usufruire dei tanti benefici e limitare gli impatti negativi? Lo studio “L’AUTO DI DOMANI: sicura, sostenibile e accessibile”, realizzato e presentato oggi a Roma… Leggi

18 Luglio 2023
Nasce “Διοδος”

La Fondazione Caracciolo nella prospettiva di offrire uno spazio conoscitivo e divulgativo ai lavori scientifici di particolare pregio e interesse, realizzati da giovani laureati e ricercatori sui temi della mobilità sostenibile, nella sua accezione più ampia, sicura, accessibile ed ecocompatibile, inaugura, oggi, la collana Διοδος . Questo primo numero, intitolato Parliamo di auto elettrica, presenta… Leggi

5 Luglio 2023
Osservatorio Muoversi con Energia “Muoversi con E-fuels e Biofuels”

Nel 2019, i lavori dell’Osservatorio ACI “Muoversi con Energia Alternativa” si erano conclusi evidenziando la valenza strategica dei biocarburanti. Cosa è cambiato da allora e quali sono le prospettive future? Su questi temi si concentrano i lavori del Tavolo tecnico “Muoversi con E-fuels e Biofuels” che si è riunito a Roma e su cui si… Leggi

Tutte le notizie

Studi e ricerche

28 Novembre 2023
L’Auto di domani: sicura, sostenibile e accessibile

Il mondo dell’automobile sta attraversando una fase di innovazioni profonde volte a migliorare le performance di sicurezza, di sostenibilità ambientale ma anche di comfort e di accessibilità dell’auto. Innovazioni che avranno importanti riflessi culturali, sociali ed economici. Una trasformazione destinata a compiere importanti passi avanti in direzione di un obiettivo a doppio Zero: Zero emissioni…

Approfondisci

4 Aprile 2023
Il Motorismo storico in Italia

Lo studio rappresenta il Primo Rapporto ACI sul motorismo storico in Italia ed ha la finalità di indagare l’impatto culturale, sociale ed economico del fenomeno auto storiche, con l’obiettivo non solo di fornire ai policy maker elementi conoscitivi utili per impostare politiche pubbliche più congruenti con le istanze che ne provengono, ma altresì fare emergere…

Approfondisci

12 Luglio 2022
Nuovi modelli di mobilità in ambito urbano. La Sharing mobility a Roma

La mobilità locale, considerata nei suoi orizzonti urbani ed extraurbani, sta attraversando un’importante evoluzione, che vede emergere nuovi servizi e sistemi di spostamento sempre più integrati e interconnessi. L’adozione di un nuovo approccio alla mobilità ha sicuramente contribuito a caratterizzare questo processo; un approccio sempre più imperniato su una nuova visione ecologica del sistema degli…

Approfondisci

Tutti gli studi e le ricerche