Presentazione dello studio “Le variabili emissive dell’auto elettrica: ricarica, utilizzo e stili di guida” Leggi
La transizione energetica della mobilità deve essere sostenibile “La transizione energetica della mobilità deve essere ecorazionale, quindi sostenibile in chiave ecologica, economica e sociale”. Lo ha affermato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, aprendo oggi a Roma i lavori della 75a Conferenza del Traffico e della Circolazione. Il confronto istituzionale organizzato dall’ACI, al… Leggi
Avviso di selezione per titoli e colloquio, per l’assunzione di n. 1 ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. Leggi l’avviso Leggi
Webinar di presentazione dei risultati dell’indagine sulla mobilità dei soci dell’AC Roma L’Automobile Club di Roma presenta i risultati dell’indagine, realizzata dalla Fondazione Caracciolo, sulla mobilità dei soci dell’AC Roma. Leggi il comunicato Leggi lo studio Leggi
La Fondazione Filippo Caracciolo di ACI presenta all’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School uno studio sui vantaggi e le prospettive della mobilità condivisa in Italia. Lo studio, attraverso un lavoro di ricerca e approfondimento durato quasi due anni, intende fornire un contributo di conoscenza al dibattito sull’evoluzione della mobilità, e in particolare sul fenomeno conosciuto come MaaS (Mobility as a… Leggi
In una realtà a crescente tasso di connessione, l’informazione disponibile genera nuova consapevolezza, con consumatori maggiormente attenti e curiosi, che esigono da marchi e imprese la messa in atto strategie di sostenibilità la cui efficacia sia provata dalla considerazione delle condizioni reali di utilizzo. Lo sviluppo sostenibile non viene più percepito come rinuncia a comfort…
Guardando al futuro, è forse questa una delle occasioni più importanti per fare tesoro della difficile esperienza vissuta e per raccogliere, ove possibile, anche qualche prezioso insegnamento da tenere in considerazione in un nuovo modello di pianificazione dei trasporti urbani. Per sviluppare un ragionamento su questi temi, la Fondazione ha realizzato un approfondimento analitico e…
La transizione energetica della mobilità verso la neutralità carbonica al 2050, scandita da numerose tappe intermedie (Agenda 2030), rappresenta una sfida complessa in cui il doveroso conseguimento degli obiettivi ambientali deve essere perseguito salvaguardando i fabbisogni del sistema economico e sociale, in un contesto in cui larga parte del pianeta è in piena fase di…
L’indagine affronta l’analisi sull’impatto che l’esperienza pandemica, ancora in atto, avrà sulle abitudini di spostamento degli italiani quando l’onda di questo drammatico tsunami si sarà ritirata. Si erano create molte attese a questo riguardo – dovute alle temporanee limitazioni della capacità dei mezzi di trasporto e alla paura del contagio, anche per gli utenti della…