Cerca

Notizie

4 Aprile 2023
Il Motorismo storico in Italia. 1°Rapporto sul mondo delle auto storiche

La Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, nella prestigiosa sala Koch del Senato della Repubblica, presenta il 1°rapporto sul mondo delle auto storiche in Italia, attraverso un’indagine quali-quantitativa sulla passione, sul collezionismo e sull’impatto economico generato dalle auto storiche. Un lavoro basato su una metodologia di ricerca robusta, che si è avvalsa della collaborazione di esperti del… Leggi

2 Febbraio 2023
L’impronta carbonica dell’auto elettrica

Video pubblicato su Rivista Energia Leggi

13 Dicembre 2022
Qual è l’impronta carbonica di un’auto elettrica?

Articolo pubblicato su Rivista Energia Leggi

Tutte le notizie

Studi e ricerche

4 Aprile 2023
Il Motorismo storico in Italia

Lo studio rappresenta il Primo Rapporto ACI sul motorismo storico in Italia ed ha la finalità di indagare l’impatto culturale, sociale ed economico del fenomeno auto storiche, con l’obiettivo non solo di fornire ai policy maker elementi conoscitivi utili per impostare politiche pubbliche più congruenti con le istanze che ne provengono, ma altresì fare emergere…

Approfondisci

12 Luglio 2022
Nuovi modelli di mobilità in ambito urbano. La Sharing mobility a Roma

La mobilità locale, considerata nei suoi orizzonti urbani ed extraurbani, sta attraversando un’importante evoluzione, che vede emergere nuovi servizi e sistemi di spostamento sempre più integrati e interconnessi. L’adozione di un nuovo approccio alla mobilità ha sicuramente contribuito a caratterizzare questo processo; un approccio sempre più imperniato su una nuova visione ecologica del sistema degli…

Approfondisci

20 Aprile 2022
Le variabili emissive dell’auto elettrica: ricarica, utilizzo e stili di guida

In una realtà a crescente tasso di connessione, l’informazione disponibile genera nuova consapevolezza, con consumatori maggiormente attenti e curiosi, che esigono da marchi e imprese la messa in atto strategie di sostenibilità la cui efficacia sia provata dalla considerazione delle condizioni reali di utilizzo. Lo sviluppo sostenibile non viene più percepito come rinuncia a comfort…

Approfondisci

Tutti gli studi e le ricerche