Roberto Zucchetti
Docente di Economia dei Trasporti nell’ambito del Master Universitario in “Economia e Management delle Infrastrutture e Trasporti” (MEMIT) presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, è componente del Consiglio Direttivo e coordinatore dell’area “Economia dei Trasporti” del CERTeT – Centro per l’Economia Regionale, i Trasporti ed il Turismo.
Dal 1989 è presidente del Consiglio di Amministrazione Gruppo CLAS srl.
Fino a gennaio 2011 è stato sindaco della città di Rho.
Presidente, dal 2004 al 2010, del Comitato Tecnico Scientifico dell’IReR a supporto dell’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, Mobilità e Trasporti.
Alcune delle principali pubblicazioni
- (2008), Il deficit di infrastrutture come deficit di sovranità, Impresa & Stato, N° 82, Milano
- (2008), La Porta aeroportuale milanese, in Milano e le sue porte, Globus et Locus, Milano
- (2007), Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto, “Trecento Idee per il Paese”, Ministero delle Infrastrutture, Roma
- (2007), Viviamo in tempi di cambiamenti globali, “Università Bocconi – Sarfatti 25”, Milano
- (2007), La fattibilità economica delle opere infrastrutturali che interessano Milano, Dedalo, Milano
- (2007), I nodi del trasporto pubblico locale, in Trasporti e Mobilità, Milano,
- (2005) (AA.VV), Realizzazione di un servizio di monitoraggio del Programma Operativo Nazionale Trasporti per il periodo 2000-2006: gli indicatori di sorveglianza. Rapporto metodologico, collana Quaderni del PON Trasporti, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Roma
- (2003), Diritto alla mobilità e prezzi del trasporto pubblico: quale possibile punto di incontro, Confronti, Maggioli Editore, Milano
- (2003), La posizione francese sulla linea Lione – Torino ferroviaria, in Ambiente e Sviluppo, N° 4, Milano
- (2003), Sviluppo dei trasporti e qualità ambientale, in Ambiente e Sviluppo, N° 3, Milano
- (2002), La tariffa come strumento di governo della mobilità, in Atti del Seminario “Sistemi tariffari e strategie di integrazione del trasporto pubblico locale”, Regione Lombardia, 20 novembre 2002
- (co-autore con Baccelli O.) (2002), Il Ruolo dei nodi d’interscambio nella rete intermodale, in Baccelli O. (a. cura di ), La mobilità delle merci in Europa; potenzialità del trasporto intermodale, EGEA, Milano
- (2001),(co-curatore con Baccelli O.), Aeroporti e territori. Conflitti e opportunità di sviluppo, EGEA, Milano
- (2001) (co-curatore con Ravasio M.), Trasporti e concorrenza. Dal monopolio pubblico al libero mercato, EGEA, Milano
- ( 2001) (co-autore con Lio P., Tomberg L.), La regolazione del traffico all’interno dei sistemi aeroportuali, in Sinatra A. (a cura di),”Aeroporti e Sviluppo Regionale: rassegna di studi”, Edizioni Guerini e Associati, Milano
- (2001) (co-autore con Senn, L.), Metodologie per valutare l’impatto economico prodotto dagli aeroporti sulla regione di appartenenza, in Sinatra A. (a cura di), “Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori”, Edizioni Guerini e Associati, Milano
- (2001) (co-autore con Cini T., Milotti A., Vaghi C.), Indicatori di accessibilità per valutare l’impatto economico prodotto dagli aeroporti sulla regione di appartenenza, in Sinatra A. (a cura di), “Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori”, Edizioni Guerini e Associati, Milano
- (2000) (co-autore con Senn L.), La regolazione nel settore dei trasporti nella prospettiva della rete europea, L’Industria, n° 12, novembre 2000
- (1999) (co-autore con Senn L.), Malpensa e l’impatto sul sistema socioeconomico e dei trasporti dell’area metropolitana milanese, in Zucchetti E. (a cura di), “Rapporto 1998 su Milano”, Franco Angeli, Milano
- (1999), Il ruolo delle esternalità nelle decisioni di costruzione e finanziamento delle infrastrutture, in AAVV, “Esternalità e trasporti, Atti della IV riunione scientifica della Società Italiana degli economisti dei trasporti”, ISTIEE, Trieste