La Fondazione Caracciolo nella prospettiva di offrire uno spazio conoscitivo e divulgativo ai lavori scientifici di particolare pregio e interesse, realizzati da giovani laureati e ricercatori sui temi della mobilità sostenibile, nella sua accezione più ampia, sicura, accessibile ed ecocompatibile, inaugura, oggi, la collana Διοδος . Questo primo numero, intitolato Parliamo di auto elettrica, presenta… Leggi
Nel 2019, i lavori dell’Osservatorio ACI “Muoversi con Energia Alternativa” si erano conclusi evidenziando la valenza strategica dei biocarburanti. Cosa è cambiato da allora e quali sono le prospettive future? Su questi temi si concentrano i lavori del Tavolo tecnico “Muoversi con E-fuels e Biofuels” che si è riunito a Roma e su cui si… Leggi
Si è riunito a Roma il Tavolo tecnico dell’Osservatorio “Muoversi con Intelligenza”. ACI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MIT, mondo accademico e industria si confrontano sulla digitalizzazione dei servizi alla mobilità. Obiettivo: fornire una panoramica del processo di digitalizzazioni dei servizi di mobilità concentrandosi sulle esperienze di mercato e sulle criticità in fase di attuazione delle… Leggi
La Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, nella prestigiosa sala Koch del Senato della Repubblica, presenta il 1°rapporto sul mondo delle auto storiche in Italia, attraverso un’indagine quali-quantitativa sulla passione, sul collezionismo e sull’impatto economico generato dalle auto storiche. Un lavoro basato su una metodologia di ricerca robusta, che si è avvalsa della collaborazione di esperti del… Leggi
Articolo pubblicato su Rivista Energia Leggi
Articolo pubblicato su Rivista Settestrade n.25 Novembre Leggi
Articolo pubblicato su Rivista Onda Verde n. 43 Settembre- Ottobre Leggi
Articolo pubblicato su Rivista Onda Verde n.42 Luglio-Agosto Leggi
“Lo studio dimostra come la Sharing mobility sia oggi una concreta alternativa di spostamento in ambito urbano. Occorre però introdurre misure correttive in termini di infrastrutture e di regolamentazione, prevenendo nuovi rischi di incidentalità. Inoltre, i mezzi condivisi sono concentrati soprattutto nel centro storico, mentre è necessaria una loro diffusione anche nelle periferie, a vantaggio… Leggi
Presentazione dello studio “Le variabili emissive dell’auto elettrica: ricarica, utilizzo e stili di guida” Leggi
La transizione energetica della mobilità deve essere sostenibile “La transizione energetica della mobilità deve essere ecorazionale, quindi sostenibile in chiave ecologica, economica e sociale”. Lo ha affermato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, aprendo oggi a Roma i lavori della 75a Conferenza del Traffico e della Circolazione. Il confronto istituzionale organizzato dall’ACI, al… Leggi
Avviso di selezione per titoli e colloquio, per l’assunzione di n. 1 ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato. Leggi l’avviso Leggi
Webinar di presentazione dei risultati dell’indagine sulla mobilità dei soci dell’AC Roma L’Automobile Club di Roma presenta i risultati dell’indagine, realizzata dalla Fondazione Caracciolo, sulla mobilità dei soci dell’AC Roma. Leggi il comunicato Leggi lo studio Leggi
La Fondazione Filippo Caracciolo di ACI presenta all’Executive Master in Circular Economy Management della Luiss Business School uno studio sui vantaggi e le prospettive della mobilità condivisa in Italia. Lo studio, attraverso un lavoro di ricerca e approfondimento durato quasi due anni, intende fornire un contributo di conoscenza al dibattito sull’evoluzione della mobilità, e in particolare sul fenomeno conosciuto come MaaS (Mobility as a… Leggi
Roma, 13 ottobre 2020, ACI e Bosch presentano i risultati dello studio Gli effetti dell’AEB nella riduzione dei sinistri. Il sostegno della tecnologia nella lotta agli incidenti. Lo studio, realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, si inserisce in un percorso di ricerca iniziato nel 2019 con un… Leggi
22 aprile 2020, le Nazioni Unite celebrano il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day). L’evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta coinvolge ogni anno miliardi di persone, attraverso l’opera di settantacinquemila partner in 193 Paesi. All’Italia il compito di aprire le celebrazioni Mondiali dedicandole a Papa Francesco nel 5° Anniversario della Sua lettera Enciclica… Leggi
Questa mattina, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, è stato presentato a Roma lo studio “Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità automobilistica”, realizzato da Fondazione Caracciolo – il Centro Studi dell’Automobile Club d’Italia –, ENEA e CNR-Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e… Leggi
Milano, 28 e 29 ottobre 2019 – #ForumAutoMotive. L’Automobile Club d’Italia e BOSCH insieme per la sicurezza stradale. E’ stato presentato lo studio “La frontiera tecnologica nella lotta agli incidenti stradali”, realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, in collaborazione con il Politecnico di Torino, che valuta l’efficacia dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS)… Leggi
Il 3 luglio scorso si è riunito a Roma, nella sede dell’Automobile Club d’Italia, l’Osservatorio Muoversi con Energia. Nel corso del Workshop Giuseppina Fusco, presidente della Fondazione Caracciolo, ha presentato la Relazione conclusiva dei lavori dell’Osservatorio (2018-2019). In particolare, la presidente Fusco ha illustrato alcune proposte tematiche per il prosieguo dei lavori dell’Osservatorio, che… Leggi
Si è riunito a Roma il 2^ Tavolo tecnico dell’Osservatorio “Muoversi con Intelligenza”. ACI, Commissione europea, MIT, mondo accademico e industria si confrontano sui sistemi di trasporto intelligenti cooperativi. I benefici attesi dalla diffusione dei sistemi C-ITS sono importanti: una riduzione del 7% delle morti su strada e risparmi per 10 miliardi di Euro l’anno…. Leggi
16 gennaio 2019. E’ stato presentato oggi lo studio della Fondazione Caracciolo La sicurezza stradale nella Capitale delle due ruote. Evento realizzato con il contributo della Regione Lazio. 400.000 motoveicoli percorrono ogni giorno le vie della Capitale, ma 1 su 2 non è in regola con la revisione. Oltre il 24% dei motociclisti intervistati usa lo smartphone alla guida. Il 23 gennaio guida sicura… Leggi
30 novembre 2018, Genova, Palazzo Meridiana. Si è tenuta oggi la 73a Conferenza del Traffico e della Circolazione ACI. Tema prioritario oggetto della conferenza è stato lo stato manutentivo delle infrastrutture viarie secondarie provinciali. Sono intervenuti il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente dell’Automobile… Leggi
Si è riunito per la prima volta a Roma il Tavolo tematico sull’evoluzione dei sistemi tecnologici a supporto della guida, promosso dalla Fondazione Filippo Caracciolo di ACI, a cui hanno partecipato i rappresentanti pubblici e privati della filiera automotive. E’ il primo passo dell’Osservatorio “Muoversi con intelligenza”, che ha l’obiettivo di rendere la mobilità più sicura ed… Leggi
5 giugno 2018. In occasione della Giornata mondiale della sostenibilità, si è tenuto ieri, nella suggestiva cornice dell’Ara Pacis, il secondo incontro del ciclo “Le parole del futuro”. L’evento è stato organizzato da Il Messaggero con il supporto di Leonardo, Atlantia, Sorgenia, ACI, Esselunga. Il tema della giornata è stato la sostenibilità ambientale declinata in tre aspetti chiave: mobilità, alimentazione… Leggi
Nasce l’Osservatorio permanente sull’evoluzione energetica per l’autotrazione. ENI, SNAM, ENEL, ENEA, IM-CNR, CONFINDUSTRIA ENERGIA, UNIONE PETROLIFERA, ASSOGASMETANO, ELETTRICITÀ FUTURA, FCA, RSE, RIE, FONDAZIONE CARACCIOLO ACI Monitorare il complesso scenario della transizione energetica e i suoi mutamenti, attraverso l’analisi critica di una serie di tavoli tematici che vedranno impegnati Eni, Snam, Enel, Enea, IM-CNR, Confindustria energia,… Leggi
“Quali energie muoveranno l’automobile?” ACI promuove il confronto tra auto elettrica e carburanti tradizionali per fare il punto sul futuro della mobilità. Auto elettrica e combustibili tradizionali sempre più ‘puliti’ a confronto nella 72a Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia, aperta oggi a Roma alla presenza di Riccardo Nencini, Viceministro alle… Leggi
Automobile Club Roma e Direzione Compartimentale Area Centro Sud ACI hanno presentato oggi l’indagine realizzata dalla Fondazione Filippo Caracciolo- Centro Studi ACI “Cinture allacciate e telefono in tasca:il caso Roma”. Cinture, seggiolini e smartphone: a Roma è ancora emergenza. Il 22% dei romani guida senza cintura. L’80% dei passeggeri posteriori non è allacciato. Un bambino su due… Leggi
Chi guida l’auto che ci guida?” Auto-matica. Il futuro prossimo dell’auto:connettività e automazione Ottimizzazione del tempo e dello spazio, maggiore sicurezza e minor impatto ambientale. I benefici sociali ed economici attesi dallo sviluppo dei sistemi di connessione e cooperazione, per arrivare in futuro all’auto autonoma, sono molti. Se tutte le auto circolanti fossero connesse ed… Leggi
Prospettive, opportunità e rischi dell’accertamento con strumenti elettronici. Oggi, in occasione del 21° Convegno Nazionale della Polizia Locale di Sulmona, è stato presentato lo studio della Fondazione Filippo Caracciolo “Le frontiere dell’accertamento. Prospettive, opportunità e rischi dell’accertamento con strumenti elettronici”. “Secondo gli ultimi dati disponibili, sono 5 milioni i veicoli, tra auto e moto, non assicurati… Leggi
Infrastrutture sicure e accessibili Attivare sinergie tra tutti gli attori coinvolti, sensibilizzare gli utenti della strada sui corretti comportamenti da tenere quando si è in strada e definire linee guida per la progettazione di itinerari pedonali sicuri e accessibili a tutti. Sono queste le proposte che emergono dallo studio “Tutte le strade portano a scuola? – Infrastrutture sicure e accessibili” Leggi
Giovedì 10 dicembre, ore 10,30. Conferenza stampa per la presentazione dello studio “Percorrere e attraversare a Roma: non è per tutti“. Lo studio, realizzato dalla Fondazione Filippo Caracciolo in collaborazione con l’Area tecnica dell’ACI e con il prezioso contributo di Giammario Mascolo, docente e psicoterapeuta, cieco dalla nascita, è teso a misurare gli standard di sicurezza dei percorsi pedonali e degli attraversamenti nella Capitale,… Leggi
Mercoledì 18 novembre alle ore 10.00 a Roma, presso la sede dell’Automobile Club d’Italia in via Marsala 8, si svolgerà la 70a edizione della Conferenza del Traffico e della Circolazione, storico momento di confronto propositivo per la filiera della mobilità stradale, organizzato dall’ACI. I lavori, suddivisi in una sessione mattutina e una pomeridiana, saranno centrati sulle novità… Leggi
Intervista a Stefano Bonora, Direttore di BUSITALIA Spa e ATAF Spa La mobilità urbana è uno dei temi prioritari della politica dei trasporti. Oltre il 70% dei cittadini europei vive e si sposta in aree cittadine in continua trasformazione ed i fenomeni di urbanizzazione, specie nelle zone povere del pianeta, si stanno intensificando. Investire sulla mobilità… Leggi
In occasione dell’evento è stato presentato lo studio Rottamazione e rinnovo del parco circolante: una strada per lo sviluppo, la sicurezza e l’ambiente. L’approfondimento, realizzato dall’ACI e dalla Fondazione Caracciolo, si pone l’obiettivo di fornire un contributo di dati e di analisi all’opinione pubblica e ai decisori, al fine di definire politiche per favorire il rinnovo… Leggi
ACI presenta lo studio della Fondazione Filippo Caracciolo intitolato “Muoversi meglio in città per muovere l’Italia. Analisi e proposte per un progetto di mobilità urbana”. Il Rapporto fotografa i livelli di congestione e di incidentalità nei principali centri urbani, confrontando dati e statistiche a livello internazionale e individuando possibili soluzioni per colmare subito il gap… Leggi
8° Convegno Internazionale sulla mobilità sostenibile Madonna di Campiglio. Si è svolto oggi l’8^ Convegno Internazionale sulla mobilità sostenibile e sicura in ambiente montano. Quali scenari per il traffico e la circolazione nelle Dolomiti patrimonio dell’umanità. Hanno partecipato all’incontro il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, il presidente dell’Automobile Club di Trento, Roberto Pizzinini, il presidente OAMTC Tirol, Walter Heel e il… Leggi
Anche quest’anno, la Fondazione Caracciolo, in occasione del VI Forum Internazionale delle Polizie Locali, presenta i principali dati sulla mobilità urbana dei 20 comuni capoluogo di regione italiani. Obiettivo delle Schede informative è quello di scattare una fotografia dei singoli comuni, con l’auspicio di fornire agli operatori del settore, oltre che un valido strumento per formulare un giudizio… Leggi
Con “Galileo” una mobilità più consapevole, meno file, più tempo, più sicurezza. Nuovo sistema satellitare europeo per combattere la congestione. Nelle nostre città 1 minuto su 4 in auto è sprecato nel traffico e nella ricerca di un parcheggio. La congestione stradale ci costa oltre 5 miliardi di euro ogni anno, a cui vanno aggiunti… Leggi
6 italiani su 10 pagano entro i 30 giorni regolamentari , il 3% fa ricorso al Prefetto e al Giudice di pace. Nel 37 % dei casi si arriva ai pagamenti tardivi o alla riscossione coattiva (Dati ACI – Fondazione Caracciolo) Il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Michele Meta, ha presentato la proposta che… Leggi
Olbia, lunedì 20 maggio. Prosegue il progetto R.O.A.D. con il workshop Universicurezza. Prosegue con successo a Olbia il progetto R.O.A.D. – Reduction in Olbia of Accident Death per la sicurezza stradale, frutto della collaborazione istituzionale tra il Comune di Olbia, l’ACI e il DICAAR. Nei primi 8 mesi ha già definito una prima serie di strumenti finalizzati… Leggi
La Spending Review e il riordino istituzionale del territorio: quali prospettive per la Polizia Locale? Sulmona, 22 e 23 marzo 2013. La Fondazione Caracciolo parteciperà al 18° Convegno Nazionale della Polizia Locale organizzato dall’ANVU. L’onorevole Michele Giardiello, Direttore Studi e Ricerche della Fondazione, presiederà la sessione e interverrà sul tema: Codice della Strada. Sicurezza sul lavoro… Leggi
“Niente Smart City senza Smart Mobility” Roma, 28 novembre 2012 – Non può esistere una smart city senza smart mobility. Da questo, semplice, ma incontrovertibile, assioma ha preso il via la 67a Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata, per la prima volta a Roma, dall’Automobile Club d’Italia, con la partecipazione di oltre venti relatori e 350 rappresentanti della filiera… Leggi
Lo spread di mobilità costa alle famiglie il triplo dell’IMU. Per muoversi in città gli italiani pagano 1.500 euro in più rispetto agli altri Paesi europei. Giovedì 8 novembre, ACI ha presentato lo studio della Fondazione Filippo Caracciolo che evidenzia i gravi ritardi del sistema di trasporto pubblico locale nel Paese e propone 6 misure prioritarie per avvicinarci all’Europa. Hanno partecipato al dibattito:… Leggi
Terni, mercoledì 14 novembre. Migliora la sicurezza stradale in Umbria, ma le inefficienze della mobilità costano troppo. Nella provincia di Terni si registra un miglioramento della sicurezza stradale. Secondo gli ultimi dati ACI-ISTAT sugli incidenti, il numero di morti è diminuito del 40% in un anno, anche se i sinistri sono calati solo del 4%. Nel comune di Terni la riduzione… Leggi
Mercoledì 31 ottobre alle ore 10,00, presso la sede dell’Automobile Club d’Italia in via Marsala 8 a Roma, sono stati presentati i nuovi dati ACI-ISTAT sugli incidenti stradali in Italia e in Europa. Sono intervenuti il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, insieme al presidente dell’ISTAT, Enrico Giovannini, e al presidente della IX Commissione della Camera dei Deputati… Leggi
La Fondazione Filippo Caracciolo, parteciperà al Convegno “Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo”, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana. Durante il convegno la Fondazione illustrerà le iniziative nazionali e internazionali adottate in materia sicurezza stradale, con l’intento di dimostrare l’importanza del monitoraggio degli incidenti nella pianificazione… Leggi
Oggi solo 4 bambini su 10 viaggiano sul seggiolino Fretta, tragitto breve e poca pazienza le giustificazioni dei genitori Oggi solo 4 bambini su 10 viaggiano sul seggiolino Fretta, tragitto breve e poca pazienza le giustificazioni dei genitori “…e viaggiarono tutti sicuri e contenti…” è il titolo del convegno per promuovere il corretto utilizzo dei… Leggi
Riva del Garda, 26 ottobre. Si è conclusa, con grande successo, la quarta edizione del Forum Internazionale delle Polizie Locali, organizzato dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Fondazione Filippo Caracciolo, Centro Studi ACI, l’AC di Trento, la Provincia Autonoma di Trento, con il patrocinio del Ministero dell’Interno. Nel corso della manifestazione, i cui lavori… Leggi
In occasione della 66^ edizione Conferenza Internazionale del Traffico e della Circolazione è stato presentato a Riva del Garda lo studio “L’automobile del terzo millennio” Leggi lo studio Leggi
La Fondazione Filippo Caracciolo partecipa al terzo Forum Internazionale delle Polizie Locali che si terrà a Riva del Garda dal 24 al 26 maggio 2010. Leggi lo studio – Polizia Locale e sicurezza: la stagione delle riforme Leggi lo studio – Polizia Locale e piccoli comuni Leggi
La Fondazione Filippo Caracciolo parteciperà al Convegno “La sicurezza urbana: gli interrogativi e le possibili risposte a due anni dall’introduzione della nozione” La Fondazione Filippo Caracciolo parteciperà al Convegno “La sicurezza urbana: gli interrogativi e le possibili risposte a due anni dall’introduzione della nozione” organizzato dalla Polizia Municipale di Pistoia e che si terrà ivi presso la… Leggi
La Fondazione Caracciolo ha partecipato al Congresso Nazionale della Polizia Locale il 15-16 aprile a Roma presso il Summit Conference Hotel, via della Stazione Aurelia 99. Leggi
La Fondazione Caracciolo è intervenuta al convegno “Per una nuova cultura della sicurezza” che si è tenuto il 26 marzo in occasione dell’edizione 2010 di “My Special Car Show” a Rimini. Leggi