Lo studio affronta le principali riforme che in questo particolare periodo storico stanno trasformando a tutto campo il mondo delle polizie locali. Il tema specifico del rapporto si articola in 4 diversi argomenti. In particolare il volume tratta della riforma delle legge quadro sulle polizie locali, delle principali modifiche al codice della strada, del c.d. pacchetto sicurezza e della Direttiva Maroni sull’impiego degli autovelox.
L’idea di fondo, che è quella di offrire al legislatore delle indicazioni di policy, elaborate attraverso il dialogo costante fra operatori e destinatari dei servizi. In quest’ottica, si ritiene che il confronto fra ACI e Polizie locali, rifletta il parallelo rapporto che esiste fra automobilisti e operatori.
Emerge, in tal senso, il valore aggiunto che nasce dalla capacità e dalla voglia di “assumere il punto di vista dell’altro” nella costruttiva e sinergica volontà di individuare problemi e soluzioni, alle principali questioni che oggi impegnano il dibattito scientifico e culturale sui temi in commento.
L’idea di abbracciare un così ampio spettro di argomenti nasce dall’avvertita esigenza di replicare i positivi riscontri del metodo Delphi, alle più attuali problematiche scientifiche che oggi impegnano il dibattito politico e culturale.
Lo studio è stato realizzato grazie alla collaborazione di oltre 500 Comandi, nonché di un panel di esperti, scelti fra i più qualificati operatori del settore.
Da qui l’aspirazione ad offrire un valido contributo nell’individuazione di politiche che siano espressione del comune sentire di operatori e automobilisti, in un lavoro sinergico ispirato alle esigenze di sicurezza non solo stradale dei cittadini.