Nel 2019, i lavori dell’Osservatorio ACI “Muoversi con Energia Alternativa” si erano conclusi evidenziando la valenza strategica dei biocarburanti. Cosa è cambiato da allora e quali sono le prospettive future?
Su questi temi si concentrano i lavori del Tavolo tecnico “Muoversi con E-fuels e Biofuels” che si è riunito a Roma e su cui si confrontano ACI, mondo accademico e industriale. E’ l’occasione per riflettere sull’evoluzione tecnologica intervenuta nell’ultimo triennio e sul posizionamento industriale dell’Italia, con particolare riferimento alle prospettive delle nuove soluzioni tecnologiche (HVO, E-FUEL).
Il 3 luglio scorso si è riunito a Roma, nella sede dell’Automobile Club d’Italia, l’Osservatorio Muoversi con Energia.
Nel corso del Workshop Giuseppina Fusco, presidente della Fondazione Caracciolo, ha presentato la Relazione conclusiva dei lavori dell’Osservatorio (2018-2019).
In particolare, la presidente Fusco ha illustrato alcune proposte tematiche per il prosieguo dei lavori dell’Osservatorio, che sono state condivise da tutti i partecipanti e per questo saranno oggetto di approfondimento nel corso dei prossimi Tavoli tecnici.
Sotto questo aspetto il settore trasporto ha con le fonti non rinnovabili un rapporto di dipendenza ancora più stretto. Se altri comparti economici e industriali soddisfano la loro domanda energetica attraverso una seppur limitato ricorso alle fonti rinnovabili, in questo settore, infatti, il 98% dell’energia utilizzata deriva dal petrolio. Nei trasporti la mancanza di un’alternativa immediata appare ancora più critica.